TECNOLOGIE

Alcuni esempi di applicazioni ideate da ArcheoVerse che lo staff può implementare e personalizzare secondo le specifiche concordate con gli utenti e i clienti:

1 Virtualizzazione dei siti archeologici e loro valorizzazione attraverso il miglioramento della user experience dei visitatori;

2 User Experience (UX) e Visitor Experience (VX) per migliorare la partecipazione attiva dei cittadini alla fruizione del patrimonio culturale – nel quadro indicato dalla Convenzione di Faro. L’intero processo alimenta la diffusione e la rivalutazione dei beni archeologici;

3 Mapping applicato all’archeologia: Grazie alle nostre competenze interdisciplinari, realizziamo rilievi topografici e architettonici impiegando le tecnologie più innovative, anche in previsione di progetti di restauro o riqualificazione.
Per ottenere rilievi integrati, utilizziamo diversi strumenti, come ad esempio la stazione totale, il GPS, il laser scanner, veicoli LIDAR e droni per la fotogrammetria aerea.
Realizziamo ricostruzioni 3D di manufatti architettonici e reperti archeologici. I modelli 3D possono essere utilizzati anche per la produzione di stampe tridimensionali, per la creazione di pannelli esplicativi, tour virtuali, video per la promozione web based e per la divulgazione scientifica in generale.
La nostra filosofia operativa prevede la massima qualità possibile nel produrre i dati finali e la loro alta fruibilità, garantendo la soluzione più adatta alle specifiche richieste del cliente;

4 Geofisica e Telerilevamento: Effettuiamo ricerche geofisiche preliminari non distruttive del sottosuolo, mediante l’impiego di
diverse tecnologie e metodologie, come ad esempio indagini GPR, ERT, sismica e termografica.
Inoltre, utilizziamo il telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare applicato all’archeologia;

5 Consulenza a 360 gradi sulle nuove forme di turismo esperienziale: il turismo esperienziale rappresenta una nuova direzione per i viaggiatori, che cercano esperienze autentiche, connessione con la cultura locale, immersione nella natura e opportunità di apprendimento. Questa tendenza offre un modo più significativo di viaggiare, consentendo ai visitatori di sperimentare davvero un luogo e di tornare a casa con ricordi duraturi.